Società della Salute di Pisa
  • Vai ai Contenuti
  • Vai alla Navigazione Principale e al Login
Società della Salute della Zona Pisana
Consorzio Pubblico di funzioni
Via Saragat, 24 - 56121 Pisa
  • Home
  • Primo Piano
  • Servizi e Prestazioni
  • Numeri utili
  • Rubrica
  • Amministrazione trasparente
Sei qui: Home

Un ''mare d'argento'' per quasi 100 anziani ospiti dei bagni del Litorale. E 3.500 presenze alla spiaggia sociale del Gombo, in San Rossore. Il bilancio dei progetti estivivi

Quasi cento anziani con reddito basso al mare negli stabilimenti del Litorale Pisano per almeno una settimana al prezzo simbolico di un euro. E più di 3.500 presenze di disabili, bambini e persone vulnerabili al Gombo, la bellissima spiaggia della Tenuta di San Rossore. In pratica tutto il bello del “mare di Pisa” a disposizione dei soggetti più deboli del territorio grazie a due progetti – “Mare d’Argento” e “Spiaggia sociale del Gombo” appunto – e soprattutto ad una vera e propria alleanza istituzionale fra pubblico, privato, terzo settore e associazionismo che, ormai da anni, vede giocare nella stessa squadra, anche se con ruoli diversi, Società della Salute della Zona Pisana, comuni e Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, ma anche Sib Confcommercio, Pubblica Assistenza del Litorale Pisano, Cooperativa sociale Paim e Circolo dipendenti San Rossore. Ne è perfettamente consapevole la Presidente della SdS Sandra Capuzzi: “E’ solo grazie a questa stretta collaborazione e sinergia fra soggetti diversi che siamo riusciti a mettere in cantiere percorsi capaci di venire incontro alle esigenze dei cittadini meno fortunati che abitano i nostri territori - ha sottolineato - e anche a porre il nostro territorio all’attenzione nazionale, dato che un’iniziativa come “Mare d’Argento”, ormai giunta alla quarta edizione, continua ad essere un caso unico in Italia”.

Leggi tutto: Un ''mare d'argento'' per quasi 100 anziani ospiti dei bagni del Litorale. E 3.500 presenze alla...

Trasporto sociale disabili, la Presidente SdS Capuzzi: ''Il servizio costa 1,1 milioni l'anno e grava sulle tasche dei fruitori per 15mila euro''

Settantotto euro all’anno. E’ ciò che spendono, in media, i diversamente abili della Zona Pisana fruitori del trasporto sociale per andare e tornare di centri diurni, 190 persone in tutto, quasi un terzo delle quali (59) completamente esentate e che, quindi, non devono pagare alcunché. “E’ una cifra molto bassa – spiega la Presidente della Società della Salute della Zona Pisana Sandra Capuzzi – dato che si tratta di appena ventidue centesimi al giorno per un servizio molto importante e rivolto a persone che vivono una situazione di grave disagio, assicurato ad una tariffa molto contenuta proprio in ragione delle difficili condizioni in cui versano coloro che ne fruiscono”.

Numeri alla mano, i comuni della Zona Pisana spendono per questo servizio 1,1 milioni l’anno mentre la compartecipazione richiesta ai fruitori ammonta a 15mila euro, “cifra che ci consente di coprire appena l’1,4% del costo complessivo” sottolinea Capuzzi. Che poi rivendica con forza la scelta dei Comuni della Zona Pisana d’investire "su un servizio molto importante per rendere un po’ meno disagevole la vita a chi l’ha già molto complicata, una scelta fatta da molto dalle amministrazioni comunali pisane e purtroppo nient’affatto scontata dato che il trasporto sociale dei disabili ai centri diurni non rientra nei livelli essenziali d’assistenza, ossia nell’elenco di quei servizi che gli enti locali sono obbligati per legge ad assicurare, ma è un servizio che nella Zona Pisana abbiamo deciso in piena autonomia di finanziare e sostenere per la sua oggettiva importanza”.

Cifre e considerazioni che sono finite anche nella nota inviata al Difensore Civico della Toscana Luciana Franchini, “dalla quale, comunque, è arrivata una semplice richiesta di chiarimenti” precisa ancora la Presidente della SdS. La quale poi si sofferma anche sulla richiesta di dimissioni dal vertice dell’ente di via Saragat o dall’assessorato formulata dagli esponenti del M5S in quanto le due cariche sarebbero incompatibili: “Semplicemente non sanno le cose dato che per fare il presidente della SdS bisogna essere sindaco o assessore di uno dei comuni consorziati. Altroché incompatibilità”.

PROFUGHI: AVVISO PER LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO E DI PROMOZIONE SOCIALE

PROFUGHI: AVVISO PER LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO E DI PROMOZIONE SOCIALELa SdS pisana con deliberazione di Giunta Esecutiva n. 4 del 16 luglio 2015 ha aderito all'accordo di collaborazione tra Regione Toscana, Prefetture, ANCI Toscana (DGRT 678/2015) per l'inserimento in attività di volontariato dei profughi ospiti nelle strutture di acoglienza del nostro territorio. L'accodo prevede che le associazioni individuino, in collaborazione con le realtà che gestiscono l'accoglienza, atttività di volontariato che possano essere svolte dai cittadini stranieri. Tali attività dovranno permettere la conoscenza e l'integrazione nel tessuto sociale con l'obiettivio del raggiungimento di uno scopo sociale e/o di pubblico interesse in modo che i profughi possano acquisire un ruolo attivo e partecipe.

Le attiviità dovranno inserirsi in contesti di carattere civile, sociale, educativo, ambientale, sportivo e culturale che, pur non richiedendo particolari forme di specializzazione, siano consone alle capacità, attitudini, professionalità ed intenzioni della persona straniera.

Le associazioni interessate dovranno inviare all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. domanda di adesione e la scheda del progetto di volontariato che si intende proporre.

 

 

 

Attachments:
  • Download this file (domanda adesione protocollo e attivazione convenzione volontariato migranti.pdf)domanda adesione protocollo e attivazione convenzione volontariato migranti [ ] 79 kB
  • Download this file (modello A scheda progetto volontariato migranti.doc)modello A scheda progetto volontariato migranti [ ] 156 kB

Servizio Trasporto Sociale: pubblicazione graduatoria 2015-2016

E' stata pubblicata la graduatoria del Servizio Trasporto Sociale 2015-2016.

Con provvedimento del Direttore n. 99 del 27/08/2015 viene annullata la precedente graduatoria che conteneva alcuni errori: sono pervenute n. 201 domande ( e non 203 come indicato nel Provvedimento n. 98) di cui ;

- 179 domande sono ammissibili (ossia in possesso dei requisiti e consegnate entro i termini indicati nell’avviso pubblico);

- 18 domande (e non 8 come indicato nel Provvedimento n.98) sono “non ammissibili” (ossia, pur in presenza dei requisiti richiesti dal bando, sono pervenute oltre il termine massimo di scadenza indicato nello stesso;

- 4 domande sono escluse per mancanza dei necessari requisiti del richiedente.

Considerato che al momento il servizio può disporre di un numero di utenti trasportati pari a 172, pertanto gli utenti dal numero 173 al 179 saranno posti in lista di attesa e inseriti gradualmente nel servizio nel più breve tempo possibile.

Pagina 90 di 90

  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • ...
  • 90
Chi siamo
  • Presidente
  • Assemblea dei Soci
  • Giunta esecutiva
  • Direttore
  • Collegio Sindacale
  • Organizzazione
  • Atti Fondamentali
  • Privacy
Avvisi e News
  • Avvisi e Notizie
  • HOME CARE PREMIUM
  • Albo Pretorio
  • Primo Piano
  • Bandi Gara / Avvisi / Esiti
  • POR FSE
  • Reddito di inclusione REI
  • FOGLI DI ACCOGLIENZA
Atti della SDS
  • Delibere Assemblea dei Soci
  • Delibere Giunta Esecutiva
  • Provvedimenti Direttore
  • Provvedimenti Presidente
  • Programmazione
    • Piano Integrato di Salute
    • Piano Operativo Annuale
    • Profilo e Immagine di Salute
  • Regolamenti
Organismi di Partecipazione
  • Consulta Terzo Settore
  • Comitato di Partecipazione
  • Agorà della Salute
Documentazione
  • Legislazione
  • Autorizzazione e Accreditamento
Numero Verde

Biometeo

Cerca nel Sito
Servizi e Prestazioni
  • Per chi?
    • Terzo settore: Registri regionali - iscrizione e revisione
    • Anziani
    • Accesso Spiaggia Gombo
    • Migranti
    • Minori e Famiglia
    • Disabili e mobilità
    • Donne e non solo
    • Giovani
    • Disagio mentale
    • Dipendenze
    • Senza dimora
    • Altri/e
    • Promozione Salute
    • Gioco d'azzardo
    • Legge regionale 82/2015
    • Progetto Casa bambini/bambine
  • Dove?
    • Segretariato Sociale
    • Presidi Sanitari Territoriali
    • Non Autosufficienza
    • Medici Medicina Generale
    • Pediatri di libera scelta
    • Sportelli per giovani
    • Sportelli immigrati
    • Sportelli donne
    • Servizi Tossicodipendenze
    • Consultori
    • Salute Mentale Giovani
    • Salute Mentale Adulti
    • Riabilitazione
    • Sportello Unico Prevenzione
    • A.F.A. Attività Fisica Adattata
Banner

Donare sangue

Loghi
Regione ToscanaAzienda USL 5 di Pisa
Accesso Utenti
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
  • Informativa sui cookie
  • Note Legali

Indirizzo: Via Saragat, 24 - 56121 Pisa - Tel: +39.050.954111 - Fax: +39.050.954119 - Email: SdSZonaPisana@gmail.com

Torna su